Stella Zoggia
Psicomotricista funzionale
349 1251146
ricevo ad Equilibri studio e area corporeità

La psicomotricità funzionale
è la scienza fondata dal Prof. Jean Le Boulch. Si basa su di un procedimento globale e pluridisciplinare che tiene presenti gli sforzi d’aggiustamento motorio della persona nelle diverse situazioni e contribuisce all’organizzazione funzionale e alla condotta dell’atteggiamento umano. La Psicomotricità Funzionale è intesa come una pedagogia del movimento, rivolta alla persona e non al malato, non al sintomo o alla difficoltà specifica, è educativa e non terapeutica e mira allo sviluppo dell’individuo nel rispetto delle più diverse peculiarità con cui esso si testimonia. Si rivolge alle persone di ogni età con lo scopo di agire sullo sviluppo funzionale al fine di facilitare l’apprendimento e la funzione di aggiustamento.
Parliamone...
.
L’intervento educativo, basato sui bisogni e sulle peculiarità di ogni individuo, progettato a seguito di un’analisi funzionale, ha come obbiettivo quello di promuovere nella persona le potenzialità che le consentano di eseguire un movimento conveniente e adeguato per ogni situazione, un modo di essere efficace sull'ambiente attraverso una azione giusta nel momento adatto.
Lo Psicomotricista Funzionale è il professionista che favorisce lo sviluppo della persona per mezzo del movimento nel rispetto dei principi e della metodologia della Psicomotricità Funzionale, una scienza che si attiene alle reali esigenze della persona nella sua globalità e la riconosce come artefice della propria evoluzione.
INTERVENTI RIVOLTI A:
Soggetti in età pre-scolare e scolare
-Esperienze per sviluppare le abilità coordinative, motorie e gestuali -Esperienze di aggiustamento per sviluppare capacità relazionali e comunicative -Arricchire la competenza di modulazione tonica per una regolazione comportamentale -Sviluppo e strutturazione dello schema corporeo -Specializzare la coordinazione visuo-motoria -Sviluppo della percezione e strutturazione spazio-temporale -Sviluppo del linguaggio verbale e tonematico -Sviluppare abilità simboliche e mnemoniche (immagine mentale) -Esperienze che favoriscono i processi apprenditivi -Sollecitazioni psicomotorio funzionali che attivano la maturazione bio-psico-sociale
Adulti –singoli e gruppi
-Affermazione e conoscenza di sé attraverso l’azione -Stimolazioni che consentano il passaggio dello schema corporeo inconscio a quello cosciente e la disponibilità nella relazione. -Strategia psicomotorio funzionale per attivare l’aggiustamento motorio e verbale -Arricchire l’aggiustamento tonico in relazione a percezioni propriocettive ed esterocettive.